Come riconoscere carte Pokemon false: Guida completa
Una delle preoccupazioni più comuni per i collezionisti di carte Pokémon, soprattutto per i principianti, è riuscire a individuare le carte contraffatte. Fortunatamente, esistono diversi modi per riconoscere le imitazioni di scarsa qualità.
Indice:
- Dimensioni
- Prezzi sospetti
- Test strappo della carta
- Attacchi e PS
- Font e ortografia
- Retro
- Caratteristiche speciali
- Riconoscere bustine false
- Riconoscere box falsi
- Conclusioni
Questo articolo ti fornirà tutte le informazioni necessarie per evitare di acquistare carte Pokémon false e proteggere la tua collezione. Prima di tutto, è consigliabile avere a disposizione una carta Pokémon autentica per confrontarla con la carta sospetta.
Questo renderà più facile notare le differenze evidenti. Ora, vediamo alcuni punti chiave da considerare per identificare le carte Pokémon false.
RICONOSCERE CARTE POKÉMON FALSE: DIMENSIONI DELLE CARTE POKÉMON
Le carte Pokémon autentiche, ad eccezione delle carte jumbo disponibili solo come promozioni speciali, hanno sempre le seguenti dimensioni standard: 63,5 mm x 88 mm. Se una carta Pokémon è significativamente più piccola o più grande di queste misure, puoi essere certo che si tratta di una falsificazione.

Un altro metodo per individuare le carte Pokémon false è analizzare attentamente l'aspetto visivo della carta. Le imitazioni spesso presentano colori sbiaditi, dettagli di stampa poco nitidi o pixelati e una qualità complessiva inferiore rispetto alle carte originali. Tieni presente che alcuni falsi possono sembrare convincenti a prima vista, quindi è importante esaminarli attentamente per notare eventuali difetti.
COME CAPIRE SE UNA CARTA POKÉMON È FALSA GRAZIE AL PREZZO SOSPETTO
Se sei un principiante nella collezione di carte Pokémon, potresti imbatterti in "affari" apparentemente vantaggiosi su piattaforme di vendita online o da venditori poco affidabili.

Tuttavia, se il prezzo di una carta sembra troppo basso per essere vero, è probabile che si tratti di una falsificazione. Spesso gli annunci delle carte false includono le parole "FAKE" o "PROXY" nel titolo, ma non sempre.
Ricorda che le carte autentiche di valore, ad esempio quelle che valgono intorno ai 40-50€, non verranno mai vendute a prezzi come 5-10€. In generale, se l'offerta sembra troppo allettante per essere vera, è meglio evitare e cercare fonti affidabili per l'acquisto di carte Pokémon.
Per ulteriori informazioni sulla valutazione delle carte Pokémon, ti invitiamo a consultare la nostra guida apposita disponibile nel nostro articolo dedicato.
COME RICONOSCERE LE CARTE POKÉMON FALSE: IL TEST DELLO STRAPPO DELLA CARTA
Uno tra i metodi più conosciuti per individuare carte Pokémon tarocche è senza dubbio il test dello strappo della carta. Strappando una carta originale si può notare un sottilissimo strato nero all'interno del cartoncino, al contrario le carte Pokémon fake saranno completamente bianche.

Fortunatamente la presenza o meno del sottile strato nero è visibile anche dal bordo della carta aguzzando per bene la vista. In questo modo evitiamo il rischio di strappare una carta Pokémon originale.
COME RICONOSCERE CARTE FALSE POKÉMON: ATTACCHI E PS DELLE CARTE
Un altro ottimo metodo consiste nell'esaminare attacchi e punti salute della carta Pokémon che abbiamo in esame. Se gli attacchi del Pokémon raffigurato non sono presenti, allora si tratterà sicuramente di un falso. Se la scritta PS (punti salute) è superiore a 500 oppure è posta dietro al numero, avremo anche qui la certezza di un'imitazione.

Questo discorso non vale per le carte allenatore e supporto, le quali non presentano attacchi o punti salute. Un altro dettaglio importante è il costo di ritiro della carta, indicato in basso a destra. Esso non può in alcun modo essere maggiore di 4, se lo è siete stati fregati!
COME CAPIRE SE UNA CARTA POKÉMON È FALSA: FONT E ORTOGRAFIA
La maggior parte delle carte Pokémon false utilizzano spesso font diversi da quelli ufficiali delle carte Pokémon originali. In questo caso noterai lettere o parole più o meno distanziate e più o meno grandi rispetto a una carta vera.

Sembra scontato, ma molti collezionisti non fanno mai caso all'ortografia delle carte. Spesso, nelle carte Pokémon fake, è pieno di errori ortografici. Un esempio molto comune è la mancanza dell'accento sulla parola "Pokémon". Altro esempio, sulle carte inglesi non deve essere mai riportata la scritta "Pocket Monster" ma sempre "Pokémon".
COME RICONOSCERE CARTE POKÉMON FALSE: RETRO DELLA CARTA
Importanti indizi sull'originalità o meno di una carta pokémon ci vengono forniti non solo dal fronte della carta ma anche dal retro. La maggior parte delle carte fake presenteranno colori differenti rispetto alle originali. Sulle carte false il motivo blu vorticoso è spesso di un colore tendente al viola.
Se così non fosse, tieni ben presente che le carte originali hanno diverse tonalità di blu, il contrasto tra queste è abbastanza evidente. Al contrario sui falsi sono presenti tonalità più uniformi e omogenee.

Altro dettaglio curioso è la Pokéball raffigurata sempre sul retro al centro della carta. Se è stampata al contrario, ovvero con la parte inferiore rossa e la parte superiore bianca, sappiamo di per certo che la carta in questione sarà stata stampata in un sottoscala a Taiwan.
Attenzione alle carte giapponesi, le quali hanno un retro diverso rispetto a quello occidentale ma sono pur sempre originali.

RICONOSCERE CARTE POKÉMON FALSE: CARATTERISTICHE SPECIALI
Gratta o non gratta? Un altro aspetto da considerare è il rilievo sulla carta. La maggior parte delle carte fuoriserie, specialmente quelle dei set moderni, presentano un rilievo che può essere avvertito al tatto. Se una carta non ha questo rilievo o presenta un riflesso "arcobaleno", potrebbe essere un falso.
Tuttavia, è importante fare ricerche sulle varie versioni olografiche della carta che stai esaminando, poiché i produttori di falsi realizzano carte holo con la “brillantezza” errata.

Per ulteriori informazioni sulle carte Pokémon e per verificare l'autenticità di una carta, puoi consultare il database ufficiale di tutte le carte Pokémon disponibile a questo link.

Ricorda sempre di prestare attenzione a questi dettagli quando acquisti o collezioni carte Pokémon, in modo da evitare di finire con carte contraffatte.
COME RICONOSCERE BUSTINE POKÉMON FALSE: ORIGINE E PREZZI SOSPETTI
Le carte Pokémon false provengono da bustine Pokémon contraffatte, quindi è importante essere preparati anche a riconoscere i pacchetti di espansione falsi. Un primo indizio da considerare è il prezzo delle bustine, che in genere ha un listino di 6€. Se vi viene proposto un pacchetto ad un costo di 3€, dovreste iniziare a sospettare qualcosa.

Un altro dettaglio da tenere d'occhio è il taglio della confezione: molte bustine false presentano un taglio a piccoli triangoli lungo la parte superiore e inferiore del pacchetto, mentre le bustine originali hanno tagli diritti.

Un altro indizio rivelatore è il disegno del Pokémon raffigurato sulla bustina. Alcune bustine false mostrano Pokémon che non sono presenti sulle bustine originali di una determinata espansione. In questi casi, è consigliabile fare riferimento al sito ufficiale Pokémon per confrontare i pacchetti e verificare la loro autenticità.
COME RICONOSCERE BOX POKÉMON FALSI: CARATTERISTICHE DA CONTROLLARE
Vi sarete sicuramente domandati... “ma da dove provengono le bustine pokémon false?” Chiaramente la risposta è dai box pokémon falsi! Ecco alcuni suggerimenti utili per riconoscerli.

La prima cosa da osservare è la pellicola esterna. Un box Pokémon originale ha sempre una pellicola aderente con il logo Pokémon sovrastato da una Poké Ball di colore bianco. Se il logo non è presente o se la pellicola è diversa, allora è molto probabile che il box sia falso.
Inoltre, nei box falsi si nota spesso che i pacchetti sono inseriti nella posizione sbagliata. Nei box originali, i pacchetti sono disposti su due file verticali da 18. Invece, nei box falsi, i pacchetti possono essere posizionati in un'unica fila da 36, e dall'esterno del box si vedranno solo il primo e l'ultimo pacchetto dalle aperture laterali.
Un altro indizio importante riguarda gli artwork delle bustine. Nei box originali, sono presenti 4 o 5 bustine con diversi artwork per ogni set. Un modo semplice per riconoscere un box falso è osservare il lato delle bustine dall'esterno del box.
Gli artwork delle bustine originali saranno sempre alternati l'uno con l'altro. Se notate due o più bustine con lo stesso artwork vicine tra loro, questo è un altro campanello d'allarme che indica la falsità del box.
Inoltre, prestare attenzione a colori molto saturi, prezzi bassi e font sospetti sono altri indizi importanti che dovrebbero sollevare dubbi sulla presenza di un box contraffatto.
RICONOSCERE CARTE POKÉMON FALSE: CONCLUSIONI
Sperando che questa guida sia stata utile a più persone possibile per evitare di incappare in truffe, vi invitiamo sempre a contattarci in merito a qualsiasi dubbio o domanda.
Nota: Le informazioni fornite in questa guida sono basate su segni comuni che possono indicare la presenza di bustine e box Pokémon falsi. Tuttavia, è importante tenere presente che i falsi possono essere molto sofisticati e i truffatori possono cercare continuamente nuovi modi per ingannare i collezionisti.
Pertanto, è sempre consigliabile fare riferimento a fonti affidabili, siti ufficiali e venditori professionali per garantire l'autenticità dei prodotti Pokémon che si acquistano.